DL 34/2020: Detrazioni fiscali 75%
Scopri come ottenere la detrazione fiscale del 75% per montascale nel 2025. Requisiti, procedura e limiti di spesa per eliminare le barriere architettoniche in casa tua.
Le scale rappresentano un ostacolo insormontabile per molte persone con difficoltà motorie. Che si tratti di anziani con problemi di mobilità o persone con disabilità, salire e scendere i gradini può diventare un’impresa impossibile, costringendo alcuni a rinunciare persino all’indipendenza nella propria casa.
Per fortuna, oggi esiste una soluzione concreta: il montascale. E ancora meglio, lo Stato italiano riconosce questa necessità offrendo importanti detrazioni fiscali del 75% per l’installazione di questi dispositivi!
“La libertà di movimento in casa propria non dovrebbe essere un privilegio, ma un diritto” – Maria R., 78 anni, Roma (cliente Montascale Amico)
In questa guida completa, esploreremo tutto ciò che c’è da sapere sulle detrazioni fiscali per montascale nel 2025, analizzando la normativa aggiornata e fornendo tutte le informazioni necessarie per accedere a questo importante beneficio.
Cos’è la detrazione fiscale del 75% per eliminazione barriere architettoniche

Il Bonus Barriere Architettoniche 75% (spesso chiamato semplicemente Bonus Montascale) è un’agevolazione fiscale che permette di recuperare il 75% delle spese sostenute per l’installazione di dispositivi destinati all’eliminazione delle barriere architettoniche, come i montascale.
Questa detrazione è stata introdotta con la Legge di Bilancio 2022 (L. 234/2021) attraverso l’inserimento dell’articolo 119-ter al Decreto Legge n. 34/2020 (il cosiddetto “Decreto Rilancio”) ed è stata prorogata fino al 31 dicembre 2025 con la Legge di Bilancio 2023.
Non è l’unico provvedimento in Italia per l’abbattimento delle barriere architettoniche. Se desideri saperne di più su altre detrazioni puoi consultare l’area tematica dedicata dell’Agenzia delle Entrate. Se preferisci una disamina di più ampio respiro, su tutte le opportunità di risparmio, la nostra guida sulle agevolazioni per l’acquisto di un nuovo montascale è la più completa in circolazione.
A cosa si applica esattamente?
Ai fini della determinazione delle imposte sui redditi, ai contribuenti è riconosciuta una detrazione dall’imposta lorda, fino a concorrenza del suo ammontare, per le spese documentate sostenute fino al 31 dicembre 2025, […], per la realizzazione in edifici già esistenti di interventi volti all’eliminazione delle barriere architettoniche aventi ad oggetto esclusivamente scale, rampe, ascensori, servoscala e piattaforme elevatrici.
DECRETO-LEGGE 19 maggio 2020, n. 34, Art. 119-ter, Comma 1
La normativa specifica chiaramente che la detrazione si applica per:
- Scale
- Rampe
- Ascensori
- Servoscala
- Piattaforme elevatrici
Quindi il montascale, sia nella variante a poltroncina (servoscala) che in quella a piattaforma per carrozzina, rientra perfettamente tra gli interventi agevolabili!
🎯 Piccola curiosità: Il nome tecnico “servoscala” può sembrare complicato, ma in realtà è semplicemente la definizione normativa di ciò che comunemente chiamiamo montascale.
Requisiti per ottenere la detrazione fiscale del 75% sul montascale
Per poter beneficiare della detrazione del 75% sull’installazione di un montascale, è necessario rispettare alcuni requisiti fondamentali:
1. Requisiti dell’immobile
La detrazione si applica solo agli edifici già esistenti, quindi non è possibile ottenerla per nuove costruzioni. Questo perché le nuove costruzioni devono già essere progettate senza barriere architettoniche secondo la normativa vigente.
2. Conformità tecnica
Gli interventi devono rispettare i requisiti previsti dal D.M. 14 giugno 1989, n. 236 (regolamento di attuazione della legge sull’eliminazione delle barriere architettoniche).
A partire dalle modifiche più recenti, è necessaria un’asseverazione rilasciata da tecnici abilitati che certifichi la conformità ai requisiti.
“Pensavo che tutta la burocrazia sarebbe stata un incubo, ma con la giusta assistenza è stato sorprendentemente semplice” – Carlo B., 65 anni, Milano
3. Tipologia di edifici
La normativa distingue tra diverse tipologie di edifici, con massimali di spesa differenti:
- Edifici unifamiliari o unità immobiliari indipendenti: fino a €50.000
- Edifici da 2 a 8 unità immobiliari: €40.000 per ogni unità
- Edifici con più di 8 unità immobiliari: €30.000 per ogni unità
Come funziona la detrazione fiscale per montascale nel 2025
La detrazione fiscale del 75% per l’installazione di un montascale si applica alle spese sostenute fino al 31 dicembre 2025. Vediamo nel dettaglio come funziona:
Ripartizione della detrazione
⚠️ Importante aggiornamento: A partire dal 2024, con il Decreto Legge n. 39/2024 (convertito con modificazioni dalla Legge n. 67/2024), la detrazione deve essere ripartita in 10 quote annuali di pari importo, anziché in 5 come previsto in precedenza.
Quindi, se ad esempio si spendono €10.000 per l’installazione di un montascale:
- La detrazione totale sarà di €7.500 (75% di €10.000)
- Il contribuente recupererà €750 all’anno per 10 anni
Modalità di pagamento
Per poter accedere alla detrazione, il pagamento deve essere effettuato secondo le modalità previste per le spese di ristrutturazione (art. 16-bis del TUIR), quindi è necessario utilizzare:
- Bonifico bancario o postale “parlante”
- Con causale che indichi riferimento normativo (art. 119-ter DL 34/2020)
- Con codice fiscale del beneficiario della detrazione
- Con partita IVA o codice fiscale del fornitore
Documentazione necessaria per ottenere la detrazione
Per ottenere la detrazione fiscale del 75% sul montascale, è fondamentale conservare e predisporre la seguente documentazione:
- Fatture e ricevute di pagamento
- Copia dei bonifici “parlanti”
- Asseverazione rilasciata da tecnici abilitati (novità introdotta recentemente)
- Eventuale delibera dell’assemblea condominiale (per interventi sulle parti comuni)
- Dichiarazione di conformità rilasciata dall’installatore
💡 Consiglio pratico: Organizzate tutta la documentazione in una cartella dedicata, sia cartacea che digitale. Vi risparmierà tempo e preoccupazioni quando sarà il momento della dichiarazione dei redditi!
Alternative alla detrazione: cessione del credito e sconto in fattura
Fino a poco tempo fa, era possibile optare per:
- Cessione del credito (vendere il credito fiscale a terzi)
- Sconto in fattura (ottenere uno sconto immediato dall’installatore)
Tuttavia, è importante sottolineare che queste opzioni non sono più disponibili per nuovi interventi a partire dal 2024, salvo rare eccezioni per interventi già avviati o approvati prima delle modifiche normative.
Cumulabilità con altre agevolazioni
Un aspetto importante da considerare è la possibilità di cumulare diverse agevolazioni fiscali. È bene sapere che:
- Non è possibile utilizzare due diverse detrazioni per la stessa spesa
- È possibile utilizzare detrazioni diverse per spese diverse all’interno dello stesso intervento
Ad esempio, se si installa un montascale e si effettuano anche altri lavori di ristrutturazione, si potrà usufruire:
- Del Bonus Barriere 75% per il montascale
- Del Bonus Ristrutturazioni 50% per gli altri lavori
Come richiedere la detrazione per il montascale: guida pratica
Ecco una semplice guida passo-passo per richiedere la detrazione fiscale del 75% per il montascale:
Passo 1: Progettazione e preventivo
Richiedere un sopralluogo gratuito a Montascale Amico
Ottenere un preventivo dettagliato
Passo 2: Verificare i requisiti dell’intervento
Assicurarsi che l’immobile sia esistente
Controllare che l’intervento rispetti i requisiti del D.M. 236/1989
Passo 3: Effettuare i pagamenti correttamente
Pagare tramite bonifico bancario “parlante”
Conservare tutte le ricevute
Passo 4: Raccogliere la documentazione
Fatture
Ricevute di pagamento
Asseverazione tecnica
Dichiarazione di conformità
Passo 5: Inserire la detrazione nella dichiarazione dei redditi
Indicare la spesa nel modello 730 o Redditi PF
Ripartire la detrazione in 10 quote annuali
FAQ sulle detrazioni fiscali per montascale
D: Posso ottenere la detrazione del 75% anche se non sono disabile?
R: Sì, la detrazione non è riservata solo alle persone con disabilità. Può beneficiarne chiunque sostenga le spese per l’eliminazione delle barriere architettoniche, indipendentemente dalla condizione di disabilità.
D: È possibile ottenere la detrazione per un montascale installato in una seconda casa?
R: Sì, la detrazione è applicabile anche per interventi su seconde case o immobili diversi dall’abitazione principale.
D: Quali spese rientrano esattamente nella detrazione?
R: Oltre all’acquisto e all’installazione del montascale, sono detraibili anche le spese per la progettazione, le eventuali opere murarie necessarie e lo smaltimento dei materiali sostituiti.
D: È necessario avere un titolo abilitativo (CILA, SCIA) per l’installazione del montascale?
R: Dipende dalle normative locali. In molti comuni l’installazione di un montascale è considerata un’opera di manutenzione ordinaria e non richiede titoli abilitativi, ma è sempre meglio verificare con il proprio comune.
D: Se l’importo della detrazione supera l’imposta lorda, posso recuperare la differenza?
R: No, la detrazione fiscale può essere fruita solo fino a capienza dell’imposta lorda. La parte eccedente non può essere rimborsata o riportata negli anni successivi.
Testimonianze: chi ha già scelto la detrazione del 75% per il montascale
“Grazie alla detrazione del 75%, ho potuto installare un montascale per mia madre di 85 anni. Ora può finalmente muoversi liberamente in casa sua, senza rischiare pericolose cadute sulle scale”
Luisa F., 55 anni, Torino
“Inizialmente pensavo di non poter sostenere la spesa di un montascale, ma con la detrazione del 75% è diventato possibile.”
Antonio E., 68 anni, Palermo
“Il montascale ha cambiato la mia vita! E con la detrazione fiscale, è stato un investimento più che sostenibile”
Giovanna B., 72 anni, Bologna
Perché scegliere Montascale Amico per usufruire della detrazione
Da oltre 15 anni, Montascale Amico è il punto di riferimento in Italia per chi cerca soluzioni affidabili contro le barriere architettoniche. Ecco perché affidarsi a noi per l’installazione del vostro montascale:
- Assistenza completa per la documentazione necessaria alla detrazione
- Sopralluogo gratuito e preventivo senza impegno
- Consulenza personalizzata per trovare la soluzione più adatta alle vostre esigenze
- Tecnici qualificati in grado di rilasciare tutta la documentazione conforme
- Prodotti di alta qualità che rispettano tutti i requisiti normativi
Conclusione
La detrazione fiscale del 75% rappresenta un’opportunità straordinaria per eliminare le barriere architettoniche e migliorare la qualità della vita di chi ha difficoltà motorie. Il montascale non è solo un dispositivo meccanico: è uno strumento che restituisce libertà, dignità e indipendenza.
Non lasciate che le scale limitino la vostra libertà o quella dei vostri cari. Approfittate della detrazione del 75% e trasformate la vostra casa in uno spazio accogliente e accessibile a tutti.
Contattate oggi stesso Montascale Amico per un sopralluogo gratuito:
- 📞 Telefono: 3207627690
- 📧 Email: info@montascaleamico.it
- 🌐 Sito web: www.montascaleamico.it
I nostri consulenti saranno felici di rispondere a tutte le vostre domande e di guidarvi passo dopo passo nel processo di installazione e nelle procedure per ottenere la detrazione fiscale.
Ricordate: vivere senza barriere non è un lusso, è un diritto. E con la detrazione del 75%, è anche più accessibile che mai!
Tabella riassuntiva: Detrazione fiscale 75% per montascale
Caratteristica | Dettaglio |
---|---|
Percentuale detrazione | 75% della spesa sostenuta |
Validità | Fino al 31 dicembre 2025 |
Ripartizione | 10 quote annuali di pari importo |
Limite di spesa (casa unifamiliare) | €50.000 |
Limite di spesa (2-8 unità) | €40.000 per unità |
Limite di spesa (>8 unità) | €30.000 per unità |
Requisiti tecnici | Conformità al D.M. 236/1989 |
Necessità di asseverazione | Sì, da tecnico abilitato |
Modalità di pagamento | Bonifico bancario “parlante” |
Cessione del credito/sconto in fattura | Non più disponibile per nuovi interventi |