Perchè Montascale Amico
✔ Ascolto: conosciamo bene le difficoltà di chi non può affrontare le scale. Ad ogni persona va dedicato tutto il tempo e il supporto possibile.
✔ Affidabilità: abbiamo installato negli anni centinaia di montascale in tutta Italia, aiutando ad ottenere contributi statali fino al 75%.
✔ Rapidità: la nostra fase operativa è la più rapida della provincia. Tra sopralluogo e installazione, il montascale è pronto in pochi giorni.


Un percorso trasparente

1. Consulenza: Parliamo della tua situazione e ti consigliamo il montascale più idoneo. Gratis e senza impegno.

2. Sopralluogo: Concorderai, se vuoi, un appuntamento con il tecnico, al termine del quale riceverai un preventivo gratuito.

3. Installazione: La data dell’installazione viene concordata tra te e il tecnico. Il tuo montascale verrà installato in 24 ore.

4. Detrazioni: Una volta installato il montascale, hai diritto a tutti i contributi previsti dallo Stato. Ti aiutiamo gratis.
Indice
I nostri modelli di montascale
Diverse tipologie per ogni tipo di esigenza
I montascale non sono tutti uguali. Esigenze diverse richiedono diversi strumenti. Le grandi marche costruttrici di montascale hanno elaborato quattro tipologie completamente differenti l’una dall’altra, e funzionali ciascuna a risolvere determinati problemi: montascale a poltroncina, a pedana, a cingoli e a ruote. La rete di professionisti con cui Montascale Amico collabora da anni è specializzata nell’installazione di montascale e nella distribuzione presso tutti i comuni delle province italiane.

Montascale a poltroncina
- Massima sicurezza Sensori anti-ostacolo, cinture di sicurezza, comandi a prova di bambino e funzionamento garantito anche in caso di blackout.
- Comfort totale Poltroncina imbottita con braccioli, poggiapiedi antiscivolo e movimento fluido senza scossoni.
- Facilità d’uso Si aziona con un semplice tocco e si gira automaticamente verso il pianerottolo a fine corsa
- Praticità domestica Si richiude completamente per il minimo ingombro
- Design elegante Linee moderne che si integrano armoniosamente con l’arredamento di casa.

Servoscala a pedana
- Sicurezza totale Sensori anti-ostacolo, braccia metalliche automatiche, piattaforma antiscivolo e funzionamento garantito anche durante i blackout.
- Accesso diretto in carrozzina Trasporta comodamente da piano a piano senza dover scendere dalla propria carrozzina.
- Tecnologia intuitiva Comandi facilmente raggiungibili, display digitale e rampe che si attivano automaticamente.
- Movimento fluido e preciso Procede senza scossoni e si posiziona automaticamente per la discesa una volta arrivato al piano.
- Design salvaspazio Si richiude completamente quando non in uso, liberando completamente il passaggio scale.

Montascale mobili
- Nessuna installazione richiesta Soluzione immediata, ripiegabile e trasportabile ovunque serva.
- Versatilità totale Adatto a qualsiasi tipo di scala, per uso interno ed esterno, con modelli a ruote per scale strette e a cingoli per spazi ampi.
- Autonomia eccellente Batteria che garantisce fino a 10 piani di utilizzo continuo.
- Sicurezza e comfort Agganci di sicurezza, movimento fluido senza scossoni e comandi ergonomici sul manubrio.
- Soluzione economica Costo inferiore rispetto ai montascale fissi, ma richiede la presenza di un accompagnatore qualificato.

Vorrei un preventivo
e saperne di più sulle detrazioni fiscali al 75%
Montascale per anziani e disabili
Scegliere qual è la soluzione migliore per ritrovare autonomia nel salire o scendere le scale significa focalizzare le proprie esigenze e conoscere le opzioni a disposizione per soddisfarle. I problemi di mobilità possono dipendere da lesioni, debolezza delle gambe, perdita di equilibrio, problemi di vista. Ma le scale possono anche rappresentare un problema semplicemente perchè non ci si sente più sicuri a percorrerle. C’è bisogno di un semplice supporto per spostarsi da un piano all’altro della propria casa in pieno confort e nel massimo della sicurezza. E’ la situazione tipica in cui si trovano moltissimi anziani.
Per risolvere problemi di questo tipo, spesso si sceglie un montascale a poltroncina, perchè serve esattamente allo scopo. Grazie agli elevati standard di sicurezza richiesti per legge, alle tecnologie in grado di modellarsi sulle tante specificità in termini di confort necessarie agli anziani, grazie anche ad una attenzione sempre più curata del dettaglio estetico, che permette al servoscala di entrare nelle case della gente integrandosi nell’arredo senza condizionarlo, il montascale è la soluzione ideale ai problemi della terza età nell’affrontare scale e gradini. Consulta la nostra guida sui migliori montascale per anziani, per non sbagliare al momento dell’acquisto.
Altro tipo di esigenza è quella di chi ha necessità di spostarsi tra i vari piani della propria abitazione a bordo di una sedia a rotelle, senza l’aiuto di terzi. Ritrovare autonomia e indipendenza nella mobilità domestica da parte di un disabile su carrozzina che ha voglia di respirare libertà nuova tra le mura di casa, è infatti una necessità che richiede risposte più complesse. Il servoscala a pedana, dotato di una piattaforma sulla quale si può salire con la carrozzina in totale autonomia, è in questi casi la scelta più indicata. Viene adottata spesso in ambienti pubblici, per consentire ai disabili l’accesso lì dove barriere architettoniche lo impedirebbero. Per una scelta quanto più consapevole, date uno sguardo alla guida sui migliori montascale per disabili, nella quale vengono affrontati i problemi più comuni e fornite le soluzioni più adatte.
Montascale a poltroncina
I montascale a poltroncina consentono ad anziani e disabili di salire e scendere le scale comodamente seduti su una sedia imbottita. Il funzionamento di questo tipo di ausilio è estremamente semplice: una volta accomodatisi sulla poltroncina, azionando un pulsante o un joystick posizionato solitamente su uno dei due braccioli, la sedia comincia a muoversi verso l’alto o verso il basso, a seconda che si debbano salire o scendere le scale.
La sedia si sposta seguendo la cosiddetta guida. Si tratta di una sorta di binario, solitamente tubolare, fissato sui gradini o al muro, lungo il quale scorre il montascale a poltroncina. La sedia può essere richiamata al piano desiderato anche tramite comandi fissati al muro. Esiste anche la possibilità per eventuali accompagnatori di richiamare poltroncina e passeggero tramite telecomandi a mano.
Altra caratteristica ormai diffusa è il rallentamento della corsa del montascale in partenza e in arrivo, i sistemi di sicurezza che arrestano il montascale nel caso incontri un ostacolo sul suo percorso, o lo riportano al piano più vicino in caso di blackout, le cinture di sicurezza, la possibilità di ripiegare l’ausilio una volta terminato il suo utilizzo, la seduta girevole per agevolare le operazioni di salita e discesa dalla poltroncina.
Sono ormai molti gli accorgimenti di questo genere che gestiscono variabili o problematiche comuni in anziani, disabili, o persone con ridotta mobilità. Non vi resta che scoprire tutte le caratteristiche dei montascale a poltroncina.

Acorn 130
Scale Dritte
da interni o esterni

Acorn 180
Scale Curve
da interni o esterni

Faboc Victoria
Scale Tutte
da interni o esterni

Otolift Line
Scale Dritte
da interni o esterni

Otolift Modul-Air
Scale Curve
da interni o esterni

Otolift Two
Scale Curve
da interni o esterni

Seniorlife Ergo Linea
Scale Dritte
da interni o esterni

Seniorlife Ergo Curva
Scale Curve
da interni o esterni

Seniorlife Ergo Unica
Scale Tutte
da interni o esterni

Stannah Siena
Scale Dritte o Curve
da interni

Stannah Starla
Scale Dritte o Curve
da interni

Stannah Sofia
Scale Dritte o Curve
da interni

Stannah Sirus
Scale Dritte o Curve
da interni

Stannah Sadler
Scale Curve
da interni

Stannah All Seasons
Scale Dritte o Curve
da esterni
Design personalizzato per la tua casa
Ogni montascale è pensato per integrarsi perfettamente nel tuo ambiente domestico, con linee moderne ed eleganti che non stonano mai. La seduta può essere personalizzata nei materiali (pelle, tessuto, vinile, ecopelle) e nei colori, con optional come i bordi in legno per un tocco di classe. Anche la guida si adatta cromaticamente al tuo arredamento, perché un montascale deve essere funzionale ma anche piacevole da vedere. Dopotutto, se diventa parte della famiglia, è giusto che sia anche bello!
Sicurezza garantita a 360 gradi
La sicurezza non è mai troppa quando si parla di montascale: sensori intelligenti prevengono urti e schiacciamenti, mentre la riserva elettrica ti salva dai blackout (perché Murphy e le sue leggi li conosciamo bene!). Cintura di sicurezza, poggiapiedi antiscivolo, pulsante di emergenza e segnali acustici ti accompagnano in ogni viaggio. Le certificazioni CE, ETL ed EMC e la garanzia di 24 mesi testimoniano la qualità costruttiva di ogni componente.
Comfort da prima classe
Seduta imbottita e schienale ergonomico ti avvolgono dolcemente, mentre il motore silenzioso lavora senza disturbare nessuno (finalmente potrai salire le scale anche quando i nipotini dormono!). La corsa è fluida e priva di sobbalzi, con comandi intuitivi sui braccioli e rotazione automatica verso il pianerottolo per una discesa sicura. Le dimensioni personalizzabili garantiscono il massimo comfort per ogni corporatura.
Velocità studiata per il benessere
Con una velocità di 9-15 metri al minuto (circa 15 cm al secondo), il montascale ti accompagna senza fretta: 20 secondi per 10 scalini, il tempo giusto per rilassarti. Questa velocità moderata non è un limite ma una scelta precisa per evitare vertigini o paura. Meglio arrivare tranquilli che in fretta, no?
Portata adeguata per tutti
La versione standard supporta fino a 120 kg, mentre quella personalizzata arriva fino a 200 kg. Non dovrai preoccuparti del peso: c’è sempre una soluzione su misura per te o per il tuo familiare. Ogni persona merita di muoversi liberamente in casa propria, senza che il peso diventi mai un ostacolo alla propria autonomia.
Ingombro minimo, massima libertà
La guida occupa solo pochi centimetri sia lato muro che lato ringhiera, praticamente invisibile quando non serve. La vera genialata è la poltroncina ripiegabile: a fine corsa si chiude automaticamente lasciando il passaggio completamente libero per chi usa le scale normalmente. È come avere un maggiordomo invisibile che si fa da parte – ma senza pretese di stipendio!

PREZZI
✅ Prezzi per modelli base
✅ Cosa fa variare il costo
✅ Come risparmiare
AGEVOLAZIONI
✨ Detrazioni 75%
✨ Bonus ristrutturazioni 50%
✨ Altro (19%, 4% ecc)
Servoscala a pedana
Se il montascale a poltroncina è pensato per persone con mobilità ridotta, in grado di raggiungere la poltroncina e sedervicisi autonomamente, il servoscala a pedana è progettato per chi, costretto su una sedia a rotelle, ha necessità di muoversi senza alzarsi dalla carrozzina. Per agevolare le operazioni tutti i modelli di servoscala a pedana sono dotati di automatismi collaudati. Il funzionamento di questo tipo di ausili è piuttosto semplice.
Se il montascale non è al piano desiderato, lo si richiama tramite pratici comandi a muro, come potrebbero essere ad esempio i pulsanti di un’ascensore. Il montascale inizialmente è chiuso, per agevolare il passaggio alle scale da parte di chi non deve utilizzarlo. L’apertura del montascale è del tutto automatica: si abbassa la piattaforma orizzontalmente al suolo, e grazie all’abbassamento delle bandelle laterali, si può accedere a bordo della carrozzina sulla superficie rigorosamente antiscivolo della piattaforma.
Una volta saliti sulla piattaforma, si chiudono (sempre in maniera automatica) le braccia metalliche laterali di sicurezza, e tramite una comoda pulsantiera facilmente accessibile, si procede nella direzione desiderata, verso il piano più alto o quello più basso. Anche per i servoscala a pedana esistono una serie di meccanismi, sensori, e allarmi di sicurezza del tutto simili a quelli già accennati pocanzi a proposito dei montascale a poltroncina.

Extrema Logic
Scale dritte
da interni ed esterni

Extrema Slim
Scale curve
da interni ed esterni

Garaventa X3
Scale dritte
da interni ed esterni

Garaventa Artira
Scale curve
da interni ed esterni

Albatrossnet
Scale dritte e curve
da interni ed esterni

Enok Rebecca
Scale dritte e curve
da interni ed esterni

Faboc Athena
Scale dritte
da interni ed esterni

Faboc Olympia
Scale curve
da interni ed esterni

Tke Rpsp
Scale dritte
da interni ed esterni

Tke Supra
Scale curve
da interni ed esterni
Montascale senza installazione portatili
Se anziani e disabili possono usufruire dell’aiuto costante di una persona, e non hanno l’impellenza di risolvere da soli i problemi legati alla ridotta mobilità, esiste un altro tipo di soluzione: i cosiddetti montascale portatili. Si tratta di supporti in grado di trasportare persone su e giù per le scale, su una poltroncina o a bordo della propria sedia a rotelle, ma con la guida di una persona che manovri il montascale. Esistono modelli cingolati o a ruote, tecnicamente del tutto differenti, per rispondere ad esigenze diverse: i primi sono in grado di trasportare persone disabili insieme alla loro carrozzina, mentre i secondi trasportano anziani o disabili seduti direttamente sul supporto.
I montascale mobili rappresentano una tipologia a sé stante. La principale differenza rispetto ai montascale a poltroncina e a pedana consiste nel fatto che si tratta di ausili per la mobilità senza installazione, e richiedono la presenza obbligata di un accompagnatore, in grado di guidare il montascale e la persona trasportata attraverso le scale. Esistono sul mercato due tipologie di montascale mobile: a cingoli e a ruote, i primi solitamente per persone su sedia a rotelle, i secondi per persone sedute. Di entrambi accenneremo ora le principali caratteristiche, ma prima, una breve carrellata di marche e modelli.

Antano LG 2004
❌ Con poltroncina
✅ Per sedia a rotelle

Antano LG 2020
✅ Con poltroncina
❌ Per sedia a rotelle

Antano Gecko
✅ Con poltroncina
✅ Per sedia a rotelle

Ksp Yack
✅ Con poltroncina
✅ Per sedia a rotelle

Ksp Sherpa
❌ Con poltroncina
✅ Per sedia a rotelle

Tgr Scoiattolo
✅ Con poltroncina
❌ Per sedia a rotelle

Tgr Jolly
❌ Con poltroncina
✅ Per sedia a rotelle
Montascale a cingoli
I montascale a cingoli sono potenti ausili, mobili in quanto non si tratta di installazioni fisse, ma di oggetti trasportabili e ripiegabili (possono essere comodamente riposti in un bagagliaio d’auto, una volta terminato l’utilizzo). Attraverso un sistema di cingoli e di rotelline retrattili questi ausili per anziani e disabili sono in grado di trasportare una persona su sedia a rotelle senza bisogno che essa abbandoni la carrozzina.
L’accompagnatore, infatti, si occupa (senza sforzo) di fissare la carrozzina al montascale, ed il resto vien da sè. Il motore aziona i cingoli, che sono in grado di muoversi a velocità costante sulle scale, senza procurare scossoni alle persone trasportate, sia in discesa che in salita. Un pratico manubrio, sul quale è presente la pulsantiera con l’intera gamma di comandi disponibile, guiderà il montascale assecondando le eventuali curve della scala.
Montascale a ruote
I montascale a ruote sono, come i montascale a cingoli, motorizzati. Ma al posto dei cingoli dispongono di semplici ruote, anche in questo caso in grado di seguire curve e pendenze anche variabili dei gradini, mantenendo inalterato il baricentro delle persone trasportate, restituendo quindi una gradevole sensazione di equilibrio permanente.
Diversamente dai montascale cingolati, i montascale a ruote montano un sedile sul quale va ad accomodarsi la persona trasportata. Le dimensioni sono ovviamente ridotte, e ciò consente di percorrere scale anche strettissime, comprese le famigerate scale a chiocciola. Viene utilizzato soprattutto da chi si trova in condizioni momentanee di ridotta mobilità, ma è una soluzione di sicura affidabilità anche per chi ha bisogno di risposte durevoli a problemi permanenti.
Montascale per scale strette o larghe, dritte o curve
I montascale possono essere installati in qualsiasi luogo in cui ci siano scale, che si tratti di abitazioni private, condomini, o luoghi pubblici come uffici, musei, ecc. Ulteriori variabili riguardano la possibilità o meno che il montascale si trovi all’esterno, esposto agli agenti atmosferici, o all’interno, protetto. C’è da verificare poi su che tipo di scala andrà ad operare il servoscala: scala dritta, scala curva, rampa singola, rampe multiple, scala a chiocciola, ecc.
A seconda delle condizioni architettoniche di partenza con cui il tecnico installatore dovrà confrontarsi, la scelta del tipo e del modello di montascale potrebbe risultare più o meno condizionata. I saliscale esterni hanno infatti caratteristiche che nei montascale per interni non sono necessarie, e viceversa. Se l’installatore avrà a che fare con scale curve, dovrà utilizzare modelli di montascale per scale curve, in alcuni casi completamente diversi da quelli per scale dritte, anche se prodotti dalla stessa azienda.



Uno degli aspetti forse più decisivi nella scelta di un montascale è la conformazione delle scale su cui verrà installato. Nei sopralluoghi di rito il tecnico rileverà innanzitutto se la scala è diritta, o se presenta curve, variazioni di pendenza, se è costituita da un corpo unico o se contempla rampe e pianerottoli (condizione frequente nei condomini), o se si tratta di scala a chiocciola. In entrambi i casi si dovrà anche valutare se fissare il montascale dalla parte del muro o della ringhiera.
Se la scala è dritta, le operazioni saranno più semplici, ed i tempi d’installazione ridotti. Se la scala è curva, a chiocciola, presenta rampe, variazioni di pendenza ecc, le operazioni si fanno più complesse. Il tecnico dovrà prendere le misure a tutte le caratteristiche della scala, per poter ricreare delle guide (i binari su cui scorre il montascale) assolutamente parallele all’andamento della scala. I tempi d’installazione in questo caso si allungano, ma di solito non superano la giornata lavorativa, e nella maggior parte dei casi non intaccano l’architettura della casa.
Da non sottovalutare anche il fattore larghezza delle scale. Oggi i montascale a poltroncina e i servoscala a pedana riescono ad occupare davvero poco spazio, perché si richiudono ottimizzando gli spazi di tutti gli elementi che compongono l’ausilio. Ma nel caso in cui la scala sia particolarmente stretta, la scelta dei modelli di saliscale per anziani o disabili potrebbe ridursi a pochi modelli, per questione di centimetri. In questo senso potrebbe esservi utile una panoramica completa sui modelli di montascale: di ognuno potrete leggere principali caratteristiche e dati tecnici specifici nei relativi cataloghi che vi mettiamo a disposizione.
Montascale da esterni o interni



Nella scelta del montascale ideale per le proprie esigenze di mobilità, la prima condizione da valutare è se le scale su cui costruire l’impianto si trovino all’esterno o all’interno. Nel primo caso, infatti, il montascale dovrà essere costituito di materiali resistenti agli agenti atmosferici. Si rinuncerà quindi ad alcuni optional per fare in modo che l’ottimizzazione del prodotto riguardi la durata più che l’estetica.
Discorso inverso per i montascale installati su scale in luoghi chiusi. I materiali principali, svincolati ad esempio dall’esigenza dell’impermeabilità, delle proprietà antiruggine, e dalla resistenza alle intemperie, potranno rispondere a istanze di carattere più estetico, o garantire un maggiore comfort. Esistono aziende produttrici che dello stesso modello forniscono una versione per esterni e una per interni: le differenze, a parità di modello, sono notevoli.
I Prezzi dei montascale
Quanto costa un montascale? Tutte le variabili e le occasioni di risparmio
Prezzo Base

Il prezzo base dei montascale in Italia è di circa 2500 euro.
✔ Montascale a poltroncina
✔ Per scale dritte
✔ Senza optional
Variabili

Il prezzo varia al variare di determinati fattori, richieste e necessità:
✔ Tipologia di montascale
✔ Tipologia di scale
✔ Numero di piani
✔ Installazione interna o esterna
✔ Optional dimensioni, confort, estetica
Risparmio

Il prezzo scende se si considerano altri fattori e soluzioni:
✔ Contributi e detrazioni statali (fino al 75% in meno)
✔ Usato ricondizionato (fino al 30% in meno solo per modelli base)
✔ Noleggio (soluzione conveniente per brevi periodi)
Il prezzo di un montascale non dipende esclusivamente dalla marca scelta, dal modello, o dagli optional che si è preferito acquistare. Il prezzo dipende in grande misura dal tipo di scala, dalle dimensioni, dalla lunghezza, dai piani serviti. La scala dritta richiederà il tipo di montascale più semplice, e un lavoro di installazione ridotto al minimo. Una scala curva richiederà un saliscale più complesso e un assemblaggio di elementi maggiore, una preparazione molto più lunga in laboratorio o magazzino, tempi tecnici di realizzazione più estesi.
I modelli di servoscala per anziani e montascale per disabili realizzati per scale dritte costano molto meno di quelli realizzati per scale curve, quindi la differenza di prezzo risiede fondamentalmente in questo. A parità di scala, la differenza di prezzo tra marca e marca resta comunque notevole, e all’interno della stessa marca, tra modello e modello. Occorrerà quindi chiedere lumi al tecnico in fase di sopralluogo e preventivo, facendosi elencare le varie opzioni a disposizione, o avanzando le proprie richieste, qualora compatibili con la scala.
Altri opzioni riguardano la possibilità di affittare un montascale, di comprarne uno usato, o di stipulare un contratto di leasing. I prezzi per l’affitto di un montascale sono solitamente piuttosto alti, e conviene comprarlo anziché usarlo in affitto se l’utilizzo si prolunga per più mesi. Comprare un servoscala usato significa poterlo impiantare su una scala dritta, perché trovare il montascale usato per scale curve, perfettamente corrispondente alle misure della propria scala, è pura utopia. Tra i venditori di montascale c’è anche chi offre la possibilità di acquistarlo in leasing (prima affitto, e poi pagamento della rimanenza rispetto a quanto già versato).
Vorresti a questo punto sapere di quali cifre parliamo? Abbiamo realizzato una tabella con tutti i prezzi dei montascale per anziani e disabili, divisi per tipologia e funzione. Ovviamente si tratta di cifre indicative, che schiariranno però le idee a chi intende acquistare un servoscala per sè o per i propri cari.
Sconti offerte e promozioni sui montascale
Nel caso in cui si sia alla ricerca di montascale e servoscala a prezzi scontati, sarà utile sapere che molti installatori sono soliti lanciare offerte promozionali a tempo. Per brevi periodi dell’anno potrete quindi acquistare il vostro montascale a prezzi concorrenziali, approfittando di sconti, offerte e promozioni della ditta che lo vende e installa.
Calcola il tuo prezzo in 1 minuto
per un primo preventivo sul tuo montascale
Detrazioni, contributi, agevolazioni fiscali
Lo Stato Italiano mette a disposizione una serie di risorse per risolvere il problema delle barriere architettoniche. Destinatari di queste misure, gli anziani e i disabili che ogni giorno affrontano le scale o qualsiasi altro impedimento renda i loro problemi di mobilità, invalidanti. Qui offriamo dei brevi spunti di conoscenza, ma nella nostra guida alle agevolazioni, ai contributi e alle detrazioni per l’acquisto di montascale affrontiamo l’argomento in maniera più completa
Detrazioni fiscali 75%
Il bonus barriere architettoniche 75% è un incentivo fiscale che permette di eliminare le barriere architettoniche negli edifici esistenti attraverso l’installazione di dispositivi come ascensori, montascale, servoscala, rampe e piattaforme elevatrici. La detrazione del 75% si applica alle spese sostenute dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2025, con ripartizione in 10 quote annuali per le spese del 2024-2025. Dal 2023, per i lavori condominiali è necessaria la maggioranza semplificata dell’assemblea.
Gli importi massimi detraibili variano in base alla tipologia di edificio:
- 50.000 euro per edifici unifamiliari o unità indipendenti,
- 40.000 euro moltiplicati per il numero di unità negli edifici da 2 a 8 appartamenti,
- 30.000 euro moltiplicati per il numero di unità negli edifici con più di 8 appartamenti.
Il bonus, spesso chiamato “bonus ascensore”, è stato prorogato fino al 31 dicembre 2025 dalla Legge di Bilancio 2023, rappresentando un’importante opportunità per migliorare l’accessibilità abitativa.
Ma quanto si risparmia effettivamente con le detrazioni fiscali al 75%? Diamo uno sguardo alla tabella
Variabili | Tipologia | Prezzo minimo | Detrazioni 75% | Prezzo residuo |
---|---|---|---|---|
Scale dritte | Poltroncina | 2500 € | 1875 € | 625 € |
Scale dritte | Pedana | 6000 € | 4500 € | 1500 € |
Scale curve | Poltroncina | 6000 € | 4500 € | 1500 € |
Scale curve | Pedana | 7000 € | 5250 € | 1750 € |
Più piani | Poltroncina | 8000 € | 6000 € | 2000 € |
Più piani | Pedana | 9000 € | 6750 € | 2250 € |
Esterni | Poltroncina | 3000 € | 2250 € | 750 € |
Esterni | Pedana | 8000 € | 6000 € | 2000 € |
Detrazioni fiscali 50%
Il bonus ristrutturazione offre una detrazione IRPEF del 50% per l’acquisto di dispositivi per l’abbattimento delle barriere architettoniche, come montascale a poltroncina, pedane di sollevamento, ascensori esterni e sostituzione di gradini con rampe. Possono accedere al bonus le persone fisiche proprietarie dell’immobile, i titolari di diritti reali, gli inquilini e i familiari (coniuge, parenti entro il terzo grado, affini entro il secondo grado) che sostengono le spese. La detrazione non può essere ottenuta tramite sconto in fattura e richiede pagamenti con bonifico parlante che indichi il riferimento normativo specifico.
Dal 2025 il bonus subisce modifiche significative stabilite dalla Legge di Bilancio 2024.
- Per il 2025, la detrazione rimane al 50% per l’abitazione principale e scende al 36% per altre abitazioni, con spesa massima di 96.000 euro.
- Dal 2026-2027 la percentuale si riduce al 36% per l’abitazione principale e al 30% per altre abitazioni.
- Dal 2028 la detrazione sarà uniforme al 30% per tutti i tipi di abitazione, ma con spesa massima dimezzata a 48.000 euro.
La prima rata della detrazione si riceve nell’anno successivo a quello della spesa tramite dichiarazione dei redditi.
Detrazioni IRPEF del 19%
La detrazione IRPEF del 19% è un’agevolazione fiscale destinata alle persone con disabilità per l’acquisto di dispositivi che facilitano la mobilità domestica. Questa detrazione copre l’acquisto di montascale a pedana nuovi, la manutenzione di quelli esistenti e l’adeguamento degli ascensori per il trasporto di carrozzine.
Possono accedere al beneficio esclusivamente le persone che hanno ottenuto il riconoscimento ufficiale dello stato di disabilità secondo l’articolo 4 della Legge 104/92 da parte di una Commissione medica, oppure coloro che sono stati dichiarati invalidi civili, del lavoro o di guerra da altre Commissioni mediche pubbliche. Per usufruire della detrazione è necessario presentare il modello 730 nella dichiarazione dei redditi, ottenendo il rimborso nell’anno successivo alla spesa sostenuta.
È fondamentale sapere che la detrazione del 19% non è cumulabile con quella del 50% per lo stesso dispositivo: occorre scegliere una delle due opzioni. L’unica possibilità di utilizzo simultaneo si verifica quando la spesa totale eccede il limite massimo previsto per la detrazione del 50%: in tal caso, la detrazione del 19% può essere applicata sulla parte di spesa eccedente. Questa limitazione è stabilita dall’Agenzia delle Entrate per evitare sovrapposizioni di agevolazioni sullo stesso acquisto.
Iva agevolata al 4%
L’IVA agevolata al 4% è un’agevolazione fiscale che lo Stato italiano ha introdotto per supportare le persone con difficoltà motorie, visive o uditive nell’acquisto di dispositivi essenziali per la loro autonomia. Questa aliquota ridotta, molto più bassa rispetto al normale 22%, si applica a tutti gli strumenti che aiutano nella comunicazione orale e scritta, nel controllo dell’ambiente domestico, nell’accesso alle informazioni culturali e negli esercizi di riabilitazione. L’obiettivo è rendere più accessibili economicamente questi dispositivi indispensabili per migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità.
Tra i prodotti che beneficiano di questa IVA ridotta rientrano i montascale a poltroncina e tutti i dispositivi progettati per eliminare le barriere architettoniche. Questo significa che chi acquista un montascale per superare le scale di casa, invece di pagare l’IVA al 22% come per i normali beni di consumo, paga solo il 4%, ottenendo un significativo risparmio economico. L’agevolazione rappresenta un concreto sostegno per facilitare l’accessibilità abitativa e l’autonomia delle persone con limitazioni fisiche o sensoriali.
Contributi Statali dalla legge 13/89
L’acquisto di un montascale non è più un lusso per pochi grazie a tutti i contributi economici, alle agevolazioni fiscali e alle detrazioni Irpef previste dalla Stato e dalle Regioni. Il Governo italiano, tramite la Legge di Bilancio, concede una detrazione Irpef pari al 50% per coprire le spese per acquistare montascale o servoscale a piattaforma o poltroncina. Se questi sussidi alla mobilità rientrano nelle spese sanitarie per portatori di handicap, il rimborso statale sull’Irpef sarà del 19%.
La legge 13/89 finanzia gli interventi volti all’abbattimento delle barriere architettoniche erogando contributi per acquistare montascale o servoscale. La domanda va presentata entro il 1° marzo di ogni anno presso gli uffici del Comune nel quale è sito l’immobile nel quale verranno installati ausili per disabili e/o anziani. Ecco la documentazione da presentare:
- descrizione delle opere per l’abbattimento delle barriere architettoniche e spesa preventivata (comprensiva di iva);
- certificato medico in carta semplice attestante l’handicap del richiedente che comporta difficoltà o assenza di mobilità o l’eventuale menomazione o limitazione funzionale permanente;
- autocertificazione indicante l’indirizzo dell’immobile e la descrizione degli ostacoli alla mobilità presenti e del modo con cui si intendono superare, specificando che essi non sono già esistenti o in corso di esecuzione;
- marca da bollo da € 16,00;
- fotocopia del documento di identità;
- copia autenticata del certificato di invalidità rilasciato dall’Asl competente per coloro che ne sono in possesso, per poter avere la precedenza in graduatoria in caso di invalidità del 100%.
Il fondo statale viene devoluto alle Regioni che poi lo distribuiscono ai Comuni in base alle domande presentate. L’entità del contributo è stabilita sulla base delle spese effettivamente sostenute e comprovate e copre tutto l’importo per cifre pari a 2.582,28 euro, poi il rimborso aumenta del 25% per costi da 2.582,28 a 12.911,42 euro e di un ulteriore 5% per una spesa superiore ai 12.911,42 euro.
Tabella esemplificativa dei contributi per l’acquisto di montascale:
SPESA | CONTRIBUTO |
---|---|
€ 2.582,28 | € 2.582,28 |
€ 5.164,57 | € 3.227,86 |
€ 7.746,85 | € 3.873,42 |
€ 10.329,13 | € 4.518,99 |
€ 15.493,70 | € 5.293,68 |
Il contributo sarà erogato solo dopo l’installazione di montascale o servoscale e in base alle fatture presentate. La graduatoria per l’erogazione dei fondi si basa su due criteri: l’ordine cronologico di presentazione della domanda e il diritto di precedenza concesso agli invalidi al 100%. È importante ricordare che le domande non evase nell’anno a causa della mancanza di fondi restano valide per gli anni successivi.
Installiamo montascale
in tutti i Comuni d’Italia
Grazie ad una fitta rete di contatti commerciali siamo in grado di raggiungere tutte le Province italiane in tempi rapidissimi. I nostri Partner selezionati operano all’insegna della massima professionalità, e garantiscono copertura sull’intero territorio italiano.

Le migliori marche di montascale
Il mondo dei servoscala a poltroncina, dei montascale a piattaforma, dei montascale mobili cingolati e a ruote, sembrerebbe assai vario, in quanto apparentemente ogni installatore vende il proprio prodotto. Non è esattamente così. Le aziende produttrici di montascale sono pochissime, rispetto al gran numero di installatori che si occupano di distribuire e montare i loro modelli nel territorio, provincia per provincia.
Se volete una panoramica chiara, completa, e definitiva dell’offerta di montascale in Italia, consultate la nostra lista delle aziende produttrici di montascale, nella quale troverete i dati principali delle marche presenti nel territorio italiano. Oppure confrontate direttamente i modelli, suddivisi per tipologia: a poltroncina, a pedana, mobili. Il nostro è l’unico elenco completo di tutti i modelli di montascale distribuiti in Italia.
Le migliori marche di montascale a poltroncina
Le migliori marche di montascale a pedana
Le migliori marche di montascale a cingoli e ruote
Consigli per la manutenzione
Se si desidera il prodotto acquistato duri il più a lungo possibile, è necessaria un po’ di manutenzione. Ogni manuale di qualsiasi marca descrive accuratamente come prendersi cura del proprio montascale, per quanto riguarda le operazioni che è possibile effettuare da soli. In questo caso si va dalla pulizia della poltroncina, alla pulizia della guida, alla lubrificazione, al controllo dei bulloni, ecc. Operazioni più complesse dovrebbero essere eseguite da professionisti.
Richiamare con regolarità gli installatori del montascale, o i tecnici messi a disposizione dall’azienda produttrice, per fare della manutenzione ordinaria a scadenza programmata e regolare, è un ottimo sistema per ricevere il minor numero di sorprese possibile dal proprio montascale. La sicurezza è un fattore fondamentale , specialmente perché chi adotta questi macchinari spesso non può far fronte alle emergenze.
Infografica Montascale
Infografica riassuntiva delle principali caratteristiche dei montascale


Le storie dei nostri clienti
Antonietta G.
Roma

Da quando hanno installato il montascale a casa di mia madre, siamo tutti più sereni. Lei è ringiovanita di 10 anni. Montascale Amico ci ha aiutato a capire di cosa avevamo bisogno e come potevamo risparmiare. E ora, a 5 mesi di distanza, li ringrazio e abbraccio forte Anna 🙂
Gianfranco B.
Firenze

Vi scrivo per ringraziarvi di quello che avete fatto per me. Quando vi ho chiamati non sapevo nemmeno bene cosa fosse, un montascale. Grazie a voi ne ho installato uno a casa, e ora che lo uso tutti i giorni posso dire di aver chiuso per sempre con la paura delle scale.
Luisa F.
Milano

Intanto, il montascale è perfetto e funziona ancora come il primo giorno. Ma oltre a questo, volevo condividere con tutti la gioia di sentirmi di nuovo libera e indipendente. Posso finalmente raggiungere casa senza scomodare nessuno, in piena autonomia. Grazie grazie grazie !
Michele de R.
Napoli

Pensavo che a Liveri non avrei trovato nessuno capace di installare un montascale a casa di mio padre. Ci ha pensato Montascale Amico. Gentilissimi e premurosi.
Manuela C.
Bari

Non sapendo chi contattare per un montascale, ho cercato su internet. Ho trovato voi e ho provato a chiamare. Per come sono andate le cose dopo quel giorno, posso solo dire di essere stata fortunata a trovarvi: se non avessi parlato prima con voi, avrei fatto una scelta completamente sbagliata. Grazie ancora
Benedetta L.
Palermo

Abbiamo sempre abitato a casa di mamma, e le scale all’ingresso non sono mai state un problema. Da qualche anno però mia madre faceva sempre più fatica, e cominciavamo a pensare di dover cambiare casa, perchè soluzioni non ce n’erano. E invece, informandomi su internet, ho letto dei montascale, e ho cercato se ci fosse qualcuno che li vendeva a Palermo. Montascale Amico sembrava una scelta affidabile, e lo è stata.
Giuseppe T.
Bologna

Avevo chiamato qualche numero per informazioni, ma rimanevo scettico. La chiacchierata con l’operatrice di Montascale Amico però è stata diversa. Si sono interessati alla mia situazione, chiesto dettagli sulle scale di casa, spiegato come risparmiare, e ipotizzato la soluzione ideale per me. Poi mi hanno messo in contatto con un tecnico, e tutto si è risolto in una settimana.
Laura E.
Catania

In seguito ad un piccolo incidente, ho avuto la necessità di usare un montascale per un mese e mezzo. Montascale Amico mi ha consigliato il noleggio, e si è occupato di trovarmi il rivenditore più vicino e conveniente.